WELCOME
Pisa ERASMUS +



OUTGOING
Students


Per gli studenti di Pisa che vogliono studiare all'estero

  CANDIDATURA ERASMUS+/TRAINEESHIP

  PAGINA PERSONALE ERASMUS+/TRAINEESHIP



AVVISI:

  • ESN Pisa - Recruitment Days

    ESN Pisa è un’associazione di volontariato che si occupa di accogliere gli studenti stranieri che trascorrono un periodo di studi nella nostra città, secondo il principio Students helping students.
    Gli studenti di Unipi rientrati da poco dall’Erasmus, che desiderino continuare a vivere in un contesto internazionale, dinamico ed inclusivo, interagendo con studenti di ogni parte d’Europa e del mondo, possono aderire alla campagna di recruitment di ESN Pisa compilando questo form online.
    Lo staff di ESN Pisa aspetta gli studenti che avranno compilato il form online nei giorni:
    • sabato 10 settembre, ore 15.00 (online)
    • giovedì 15 settembre, ore 19.00 (in presenza)
    • sabato 17 settembre, ore 17.00 (in presenza)
    Per qualsiasi dubbio o domanda, è possibile scrivere sulla pagina Facebook di ESN o visitare la seguente pagina Instagram.


  • Indagine della CE sul riconoscimento reciproco automatico dell’istruzione superiore

    La Commissione Europea ha lanciato un sondaggio, allo scopo di valutare l’attuazione della Raccomandazione del Consiglio del 2018 sul riconoscimento reciproco automatico delle qualifiche dell’istruzione superiore, della formazione professionale e delle qualifiche secondarie superiori nei vari Paesi.
    Gli studenti e laureati dell’Università di Pisa sono perciò invitati a rispondere, entro il prossimo 16 settembre, al breve questionario disponibile al link https://icfconsulting.qualtrics.com/jfe/form/SV_bqNB561H1YJQAOa.


  • Bando Erasmus+ 2022: Contributo viaggio GREEN - 28/07/2022

    Come indicato all’art. 3.1 del Bando Erasmus 2022, per lo svolgimento della mobilità è previsto un contributo specifico nel caso in cui gli studenti utilizzino in maniera prevalente, in termini di distanza chilometrica percorsa, una modalità di viaggio ecologica "GREEN" (treno, pullman, auto condivisa, ecc.) per i viaggi di inizio e fine mobilità Erasmus verso e da la sede ospitante.
    Tutti gli studenti, in fase di compilazione del contratto, devono indicare il mezzo prevalente che intendono utilizzare, che si tratti di un mezzo ecologico oppure no. Si fa presente che è consentita l’indicazione di un solo mezzo di trasporto prevalente.
    Coloro che avranno indicato un mezzo di viaggio GREEN, a conclusione della mobilità dovranno scaricare dalla propria pagina personale del Portale Erasmus Mobility la dichiarazione per viaggio GREEN, compilarla, sottoscriverla digitalmente con firma elettronica avanzata o firma digitale certificata e ricaricarla nel Portale per la controfirma dell’Ateneo, pena la mancata erogazione del contributo.
    Come indicato nella dichiarazione stessa, gli studenti dovranno conservare la documentazione relativa al viaggio GREEN (ricevute, biglietti di trasporto, ecc.) in caso di richiesta da parte dell’Università di Pisa.


  • Online Linguistic Support (OLS)


  • Bando Erasmus 2021/2022 - Contributo viaggio GREEN (02/02/2022)

    Nell’ambito della mobilità Erasmus è previsto un contributo specifico nel caso in cui gli studenti utilizzino una modalità di viaggio GREEN (treno, autobus, auto condivisa, nave) per la loro mobilità.

    Gli studenti interessati dovranno conservare le ricevute/biglietti di viaggio effettuato in tale modalità, in attesa di conoscere la procedura da seguire, che verrà indicata in un apposito avviso che sarà pubblicato non appena saranno date indicazioni da parte della Commissione Europea.


  • Bando Erasmus 2022/23 - Call per l’inclusione dei partecipanti con esigenze speciali -

    I vincitori del Bando Erasmus 2022/23 con esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o di salute possono partecipare alla Call a loro riservata, presentando la relativa domanda e tutta la documentazione completa entro le ore 12 del 28/09/2022 (Allegato 1).
    Tutte le informazioni sono disponibili nella relativa Circolare dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE.
    Per informazioni e per prenotare un appuntamento per il controllo della domanda e della relativa documentazione scrivere a: erasmus.outgoing@unipi.it.
    L’appuntamento, che si svolgerà congiuntamente con l’Unità Mobilità Internazionale e con l’USID, potrà essere fissato nel periodo dal 27 luglio al 7 agosto e dall’8 al 23 settembre 2022.


  • Rimborso test Covid - Mobilità Erasmus 2021/2022

    Gli eventuali costi sostenuti dagli studenti Erasmus 2021/22 per l’esecuzione di test/tamponi Covid-19 potranno essere interamente rimborsati, dietro presentazione delle fatture relative alle spese sostenute.

    Gli studenti potranno inviare tutte le fatture, in un’unica soluzione al termine della mobilità all’indirizzo email erasmus.outgoing@unipi.it


  • TEMPI DI RILASCIO DELLA FIRMA DIGITALE CERTIFICATA (22/10/2021)

    Le procedure informatiche collegate al rilascio della firma digitale certificata per il tramite di Unipi richiedono, per il loro perfezionamento, alcuni giorni di lavorazione.

    In attesa dell’e-mail contenente il link per la sua attivazione, gli studenti NON devono avviare, in modo autonomo, nessuna altra analoga richiesta di rilascio di firma digitale a TrustpPro, pena la perdita del servizio offerto da Unipi.



  • Nuova procedura per il rilascio del libretto Europass Mobility (procedura facoltativa)

    Gli studenti che partono da neo-laureati possono richiedere il Libretto Europass mobility: https://europa.eu/europass/it/europass-mobility

    https://www.anpal.gov.it/europass

    La richiesta deve essere effettuata durante l’ultimo mese di mobilità, contattando l’Unità Mobilità Internazionale all’indirizzo e-mail: erasmus.outgoing@unipi.it.
    La procedura on line richiede la partecipazione attiva del richiedente, che, al termine della procedura, dovrà far timbrare e firmare il template completo sia al tutor estero che al Coordinatore di area per l'internazionalizzazione, tramite l’invio del libretto per email. Dopo l’acquisizione dei timbri e delle firme il libretto sarà perfezionato.

    Per informazioni e per l’attivazione del libretto scrivere a: erasmus.outgoing@unipi.it


  • Con provvedimento del Direttore Generale n. 726/2021 (prot. n. 103659) del 03/09/2021, è stato disposto l’utilizzo, in via temporanea e eccezionale della Dichiarazione provvisoria in attesa del rilascio del contratto Erasmus 2021/2022, per consentire l’avvio in presenza della mobilità studenti Erasmus 2021/2022 verso i Paesi aderenti al programma, in attesa che possa essere sottoscritto l’Accordo Istituto-partecipante, dopo il rilascio del relativo modello da parte della Commissione europea.

    Resta inteso che gli studenti dovranno comunque adempiere agli obblighi di sottoscrizione e restituzione dell’Accordo Istituto-partecipante secondo le modalità e nel termine indicati nell’avviso che sarà pubblicato nella sezione Internazionale del sito di ateneo; la sottoscrizione dell’accordo risulta condizione essenziale perchè possa essere riconosciuto lo status di studente Erasmus e il beneficio finanziario connesso alla mobilità Erasmus.



  •   Dichiarazioni per la mobilità in presenza in periodo Covid
    Tali dichiarazioni andranno unite in un unico file PDF al LA Before the Mobility perfezionato, da caricare come da istruzioni che seguono.

  •   AVVISO IMPORTANTE. ULTERIORI MODIFICHE AL BANDO 2021/2022  /    FURTHER CHANGES TO THE ERASMUS CALL 2021/2022

  •   The Plus of Erasmus. Learning Garage, 31 maggio - 4 giugno


  • FIRST CHANGES TO THE ERASMUS CALL 2021/2022
    Please note that the first recommendations for the new Erasmus Programme entail the following changes to the 2021/2022 mobility:
    • Overall Erasmus mobility’s duration will last 26 months, from 1 September 2021 to 31 October 2023.
    • The duration of individual mobility for both study and traineeship can run from minimum 2 months up to 12 months.
    • Erasmus 2021/2022 mobility can be carried out in blended mode (namely, partly physical abroad and partly virtual).
    • In the event of blended mobility, only the physical mobility must comply with the 2 months minimum duration period.
    • In the event of blended mobility, the virtual mobility will not be included in the 12-months maximum duration (24 in case of a single cycle degree programme).
    • In the event of blended mobility, the grant will be paid only for the physical mobility period.
    • The Erasmus National Agency has not disclosed the monthly grant for study and traineeship yet. Updates and guidance will follow on the International section of the Unipi website.


Documenti scaricabili:


Università di Pisa
Settore Internazionalizzazione - Unità Mobilità Internazionale - Lungarno Pacinotti 44 - 56126 - Pisa (Italia)
erasmus.outgoing@unipi.it